Breve storia sulle origini del Natale

Nella tradizione Cristiana ,il Natale celebra la nascita di Gesù a Betlemme.Il racconto della natività
è presente nei vangeli secondo Luca e Matteo.In questi testi sacri sono descritti
L’annunciazone dell’arcangelo Gabriele a Maria ,che da quel momento ha appreso che sarebbe diventata
madre del Messia.Sempre nel vangelo è descritta la nascita avvenuta in una mangiatoia,nonchè
l’adorazione dei pastori e la visita dei Magi.Per quanto riguarda la nascita di Gesù,in realtà,non sarebbe avvenuta il 25 dicembre tantè
che nei vangeli non viene menzionata tale data.
La scelta del 25 dicembre,potrebbe essere ricondotta alla Festa del “natalis invicti”
una festività che i Celti celebravano durante il Solstizio D’inverno in onore al dio Mitra.
Si tratta di una festività molto importante per questo popolo fatta di culti rivolti all’adorazione del Sole,e a cui il Cristianesimo
si è di certo riallacciato,in quanto il sole può essere visto come emblema della figura del Cristo.
Inoltre,Sempre in questo periodo I romani festeggiavano I saturnali,in onore del dio Saturno,Il dio dell’agricoltura.
Era un modo per augurarsi prosperità e pace con l’usanza di scambiarsi doni ed allestire sontuosi banchetti.
Solo nel IV secolo d.C., quando il cristianesimo divenne religione ufficiale dell’Impero Romano,
Papa Giulio I decise di far confluire le feste di origine popolare con la cristianità: nasce così il Natale
come lo conosciamo.Per quanto riguarda l’usanza di allestire il presepe la si fà risalire a San Francesco D’Assisi,
mentre l’albero è di origini medioevali e legata a tradizioni del nord Europa.
Infine,l’origine di Santa Claus è da ricercare in San Nicola di Bari,famoso per la sua generosità.

Condividi su:
Scroll to top